FAQ

Si dice Melograno o Melagrano?
In realtà si può dire in entrambi i modi più corretto è il “Melograno” è ovvero l’albero, la pianta. Impropriamente spesso viene utilizzato il termine melograno anche per il frutto, che in realtà si chiama “Melagrana”.

Come si chiamano i grani della Melagrana?
Arilli, impropriamente chicchi, che sono gli omologi ad esempio del “chicco” del mandarino.
Ogni arillo ha un seme, al suo interno che può essere più legnoso o più tenero a seconda della varietà del melograno.

Esistono Melagrane senza semi?
No. Solo alcune varietà, in particolare quelle spagnole, hanno dei semi molto teneri.

E’ Vero che della melagrana non si butta via niente?
Si, dagli arilli si ha il succo, dai semi si possono estrarre olii essenziali per la cosmesi, dalla placenta si possono ottenere ottimi infusi o pillole con diverse funzioni terapeutiche.

In 10’000 metri quadri di terreno quante piante posso coltivare?
In base alla forma del terreno solitamente con un sistema 6×3,5 o 5×3,30 possono essere coltivate dalle 480 alle 500 piante di melograno.

Il consumo delle melagrane è una moda?
Ritenianiamo di no. Più che una moda sono in corso alcuni studi di marketing condotti in Bocconi che ci confermano che sia una “tendenza”, ovvero che il consumo di melagrane avrà un’ anticiclicità costante per diversi anni, ovvero andrà ad affiancarsi al consumo di bevande come la spremuta fresca di arance.

La pacciamatura e la baulatura sono importanti?
Tantissimo! Sia la baulatura che la pacciamatura sono fondamentali per una serie di motivi.
Dalla regolazione della temperatura del terreno, al risparmio ed al controllo idrico, alla riduzione di formazione funghinee e ancora al miglioramento della fotosintesi e tanto altro ancora.

Le Melagrane che consumiamo a Maggio e Settembre sono Italiane?
Purtroppo no, sono sicuramente solo di importazione e spesso non sappiamo come vengono coltivate.
L’80% delle Melagrane consumate in Italia sono di importazione anche nei periodi di alta stagione come da ottobre a novembre, proprio perchè l’offerta è ancora molto inferiore rispetto alla domanda ed il boom di consumi di questi ultimi anni ancora non è stato compensato con la produzione.

E’ vero che le Melagrane di Pomgrana possono essere disponibili da fine Agosto ad Aprile?
Si, certo!
Gli agronomi di Pomgrana in base alle condizioni climatiche e del terreno consigliano ai propri soci quali sono le varietà migliori, per arrivare a coprire il mercato fino a 7-8 mesi di distribuzione.
